Venerdì 13 giugno si è svolta un’attività didattica presso La Corte del Falconiere, masseria specializzata nell’allevamento e nell’addestramento di rapaci e cavalli, situata in un contesto rurale di pregio ambientale.
La giornata ha previsto una visita guidata agli spazi della struttura, con momenti di osservazione diretta di aquile, falchi, cicogne, pappagalli e altre specie animali.
I partecipanti hanno potuto assistere anche a una dimostrazione di addestramento e lavoro in libertà con cavalli arabi e spagnoli. L’esperienza è stata progettata con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza del mondo animale, promuovere comportamenti rispettosi verso gli esseri viventi e sensibilizzare al valore della relazione uomo-animale.
Queste esperienze rivestono un ruolo fondamentale nei percorsi educativi rivolti ai minori, in particolare a quelli che vivono in contesti di fragilità. Il contatto con la natura e con il mondo animale permette di attivare forme di apprendimento non convenzionali, stimola la curiosità, favorisce l’empatia e rafforza il senso di responsabilità.
L’iniziativa rientra nelle doti educative del progetto Come a casa, cofinanziato dalla Regione Puglia, che promuove interventi mirati alla crescita personale, all’inclusione sociale e allo sviluppo di competenze trasversali nei minori. La proposta si fonda sull’integrazione tra attività didattiche, laboratoriali e uscite esperienziali, con l’obiettivo di costruire ambienti educativi stimolanti e accessibili, capaci di valorizzare ogni bambino e ogni bambina.