Chi Siamo
La nostra missione
Benvenuti nel sito dell’Abfo – “Associazione benefica fulvio occhinegro”
Il nostro impegno è rivolto alle persone più in difficoltà, ai più deboli, nella nostra città.
Ogni giorno, in modo assolutamente gratuito, cerchiamo di aiutare bambini, famiglie, persone senza fissa dimora, anziani e chiunque necessiti di aiuto per le proprie condizioni di vita.
Questo sito è una finestra sulle attività dell'Abfo e sui sogni che tutti noi volontari condividiamo insieme alle persone e alle famiglie aiutate.
Ci preme infine sottolineare, solo per esprimere la nostra personale e sincera soddisfazione, che fino ad oggi tutti gli aiuti alle persone senza fissa dimora, alle famiglie con bambini che vivono in condizioni di disagio sociale e perfino la realizzazione all’inizio del 2013 di un grande Centro di Solidarietà a Taranto sono stati realizzati dall'Abfo senza alcun finanziamento pubblico.
Ogni iniziativa viene realizzata grazie ai sacrifici dei nostri volontari e grazie alla generosità di chi ci sostiene in modo libero e spontaneo.
Nella pagina "Trasparenza Abfo", al fine di garantire non solo la massima trasparenza, ma anche una piena comprensione dei risultati ottenuti e delle modalità di gestione delle risorse, è possibile accedere ai dati ufficiali riguardanti gli aspetti economici, sociali ed occupazionali dell'associazione nell'anno precedente.
Le uniche convenzioni stipulate dall’Abfo dal 2005 ad oggi (dato aggiornato al 31.12.2020) per servizi specifici sono le seguenti:
- Convenzione con il Comune di Taranto per il Servizio “P.I.S. – Pronto Intervento Sociale”, terminata il 4 febbraio 2016
- Convenzione stipulata con la Prefettura di Taranto in merito all’accoglienza temporanea di cittadini extracomunitari, terminata nel settembre 2016
- Convenzione stipulata con il Comune di Taranto per il bando "Alloggio sociale per adulti in difficoltà" terminata il 23.11.2018.
In ulteriori 3 circostanze l'Abfo ha ottenuto fondi pubblici, ma solo per acquistare beni di prima necessità a favore di famiglie in difficoltà.
Ti auguriamo buona navigazione, nella speranza di poterti vedere presto al nostro fianco.
Andrea Occhinegro
L'Abfo è un'organizzazione di volontariato nata nel 2005 a Taranto.
In seguito ad un evento luttuoso che colpì alcuni mesi prima i suoi fondatori (nella foto in alto il giorno della registrazione notarile) si volle dar vita ad un progetto benefico in memoria della persona scomparsa.
Di seguito le date più significative della nostra storia:
1) 11 marzo 2005: nasce l'Abfo.
2) 12.09.2005: è registrata con atto notarile il (n. 3807, serie 1), presso lo studio del notaio Dott. Vincenzo Vinci a Taranto.
3) 25.10.2005: viene emanato il provvedimento di iscrizione all’anagrafe nazionale delle ONLUS nel settore 03 (finalità principale: beneficenza).
4) 8 dicembre 2005: consegna della prima spesa alimentare ad una famiglia del quartiere Tamburi di Taranto.
5) Dicembre 2005: i volontari della Caritas parrocchiale della chiesa S. Antonio, già operativi nel servizio missione notturna di carità, entrano a far parte ufficialmente dell'Abfo.
6) 9 maggio 2006: l'Arcidiocesi di Taranto conferisce all'Abfo il prestigioso premio “Cataldus d’argento” per il settore volontariato.
7) Agosto 2007: l'Abfo ottiene il premio come miglior associazione di volontariato nella provincia di Taranto nell’ambito della manifestazione “Gran galà dei due mari”.
8) 18 gennaio 2008: nasce "La Voce dell'Abfo", periodico di informazione regolarmente registrato al Tribunale di Taranto
9) 13.03.2008: è iscritta al n.865 del Registro Regionale del Volontariato.
10) 28 dicembre 2008: inaugurazione prima sede operativa in Via Gorizia.
11) 10.02.2011: l'Abfo è iscritta al Registro delle Persone Giuridiche al n.18, istituito presso la Prefettura di Taranto.
12) 15 luglio 2011: le viene assegnato il Premio "Solidarietà tarantina 2011".
13) 1 al 26 febbraio 2012: in seguito all'emergenza freddo che ha colpito l'Italia con numerose vittime e su richiesta dell'Amministrazione Comunale, viene allestito un Centro di prima accoglienza presso la Parrocchia Corpus Domini, con turni h24 per ospitare 20 clochard al giorno.
14) 17 gennaio 2013: in seguito ad alcuni incontri in Prefettura e ad un'ordinanza del Sindaco di Taranto, viene consegnata all'Abfo, per la gestione dell'emergenza freddo, la ex scuola Codignola. In soli due giorni, grazie al grande impegno di oltre 50 volontari, due ale della scuola sono completamente ripulite e si allestiscono i primi letti con reti, materassi e coperte, per un totale di 45 posti.
15) 28 febbraio 2013: Emergenza Nord Africa. In accordo con l'Amministrazione Comunale di Taranto si offre disponibilità ad accogliere gratuitamente i ragazzi africani che lo stesso giorno erano stati sloggiati da alcune strutture di accoglienza della provincia. Sono circa 35 ragazzi che si sommano agli altri 45 - 50 senza fissa dimora di Taranto che già erano ospitati al Centro gestito dall'Abfo.
16) 20 luglio 2014: Premio "Preghiera semplice 2014".
17) 22 febbraio 2017: l'Amministrazione comunale di Taranto consegna ufficialmente all'Abfo per 15 anni, più ulteriori 15, l'ex scuola Codignola.
18) 10 marzo 2017: Premio "Nilde Iotti" per il sociale alle donne Abfo alla presenza del Presidente del Senato Grasso e del Presidente della Regione Emiliano.
19) 24 agosto 2018: Premio "Atleta di Taranto 2018" per il volontariato.
20) 17 ottobre 2018: Premio "IPA" per il volontariato.
21) 7 ottobre 2020, in seguito alla riforma nazionale del terzo settore, l'Abfo assume la qualifica di Ente del Terzo settore - Odv (Organizzazione di Volontariato).
L’Abfo ha sede legale a Taranto in Viale Virgilio, 35.
Dal gennaio 2013 il cuore dell'attività si svolge nell’ex scuola Codignola, attualmente Centro di Solidarietà e sede operativa dell'Abfo, in Via Lago di Montepulciano, 1.
Il Centro di Solidarietà Abfo, realizzato e gestito senza fondi pubblici, è composto da due aree: una aperta h24 dedicata a persone senza fissa dimora, e un'altra dove la mattina e il pomeriggio vengono organizzati e coordinati gli aiuti per le famiglie bisognose della città, spesso su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Taranto.
Il Centro Abfo vuole essere una realtà innovativa che persegue un nuovo modello organizzativo dove partecipazione e solidarietà rappresentano una prima risposta al disagio sociale individuale dei più deboli.
Una vera e propria "casa" capace di esprimere il senso di accoglienza e supporto, ma anche dialogo, coinvolgimento ed educazione ai valori.
Al momento la sede è aperta i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, martedì dalle 16.30 alle 19.30 e giovedì dalle ore 09.00 alle 12.30.
Per chiunque voglia sostenerci è aperta la raccolta di alimenti, prodotti infanzia, prodotti igiene casa e persona, biancheria casa e indumenti, ma esclusivamente della stagione in corso.
Ci aiuterete, in questo modo, a rispondere alle immediate esigenze delle famiglie e a mantenere gli spazi adeguatamenti puliti ed igenizzati, evitando accumulo di indumenti non immediatamente distribuibili.
Per qualsiasi informazione si può contattare il numero 3493141642 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20.00.
L' "Associazione benefica fulvio occhinegro" è strutturata in diversi gruppi di volontariato, i Servizi dell'Abfo, ciascuno dei quali rivolto a particolari fasce di popolazione in difficoltà.
Il corretto funzionamento delle attività sociali e del Centro di Solidarietà Abfo è reso possibile grazie ad una organizzazione il più possibile capillare con una serie di figure chiamate a svolgere un ruolo ben definito.
Gli organi principali dell'associazione, come previsto dallo Statuto, sono il Presidente, l'Assemblea generale dei soci e il Consiglio Direttivo (Comitato).
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è eletto dall'assemblea dei soci e si riunisce almeno una volta ogni sei mesi su convocazione del Presidente. E' formato da 15 membri e ha durata 5 anni. Tra le sue funzioni principali, quella di definire e rimodulare periodicamente l'organigramma dell'associazione, nominando i responsabili dei vari Servizi di volontariato, e di monitorare il corretto funzionamento delle attività sociali.
Di seguito i nominativi del Consiglio Direttivo per il periodo 2017-2022:
Andrea Occhinegro
Camilla Ricciardi
Silvia Palagiano
Davide Vendramin
Valentina Occhinegro
Eleonora Occhinegro
Tommaso Ciaccia
Flavia Visino
Valeria Castellaneta
Carmela Giove
Sprone Lidia
Organigramma Abfo e ruoli operativi
Andrea Occhinegro
Presidente
Eleonora Occhinegro
Vice presidente
Carmela Giove
Segretario Assemblee e Responsabile Contabilità
Valeria Castellaneta
Responsabile Centro Solidarietà Responsabile Servizio "Famiglia amica"
Alfredo Cerabino e Giulio Cerabino
Contabilità generale, bilancio e consulenza del lavoro
Studio Vespertina e Studio Minetola
Legali Abfo
LWBProject
Progetti, formazione e risorse umane
Davide Vendramin
Responsabile Servizio Assistenza legale Abfo
Gianfranco Caforio
Responsabile Servizio Abfo bambini
Tommaso Ciaccia
Responsabile Sicurezza Volontari e Struttura
Silvia Palagiano
Responsabile Sportello Sociale
Flavia Visino
Segreteria e coordinamento Poliambulatorio
“Il mio dottore”
In questa pagina è stata inserita una sintesi tratta dallo Statuto dell’Abfo.
Ciascun iscritto, o chiunque voglia iscriversi alla nostra associazione, può visionare la versione integrale dello Statuto.
Art.1 Costituzione
È costituita, in data 11.03.2005, con sede in Taranto, Viale Virgilio 35, l’associazione denominata “A.b.f.o. – Associazione benefica fulvio occhinegro” – organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) di seguito detta associazione.
L’associazione:
- persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale;
- è apolitica;
- svolge soltanto le attività indicate nel successivo articolo e quelle ad esse direttamente connesse;
- non distribuisce, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la sua esistenza, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale che, per legge, statuto o regolamento, fanno parte della medesima ed unitaria struttura;
- impiega gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse;
- in caso di scioglimento per qualunque causa, devolverà il patrimonio dell’organizzazione, sentito l’organismo di controllo, ad altre Onlus o a finì di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge. Quanto indicato nel precedente comma, seguirà i limiti e le condizioni previste dal decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460;
- L’associazione ha durata illimitata e potrà istituire sedi secondarie in Italia.
Art.2 Attività
1. L’associazione svolge le seguenti attività:
- beneficenza
- assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria per soggetti bisognosi
- istruzione e formazione
- incontri, dibattiti, corsi, tavole rotonde su argomenti di carattere medico,scientifico o altro genere(…)
- tutela dei diritti civili e assistenza legale per soggetti bisognosi
- promozione e organizzazione di attività socioculturali, corsi di vario genere, incontri, seminari di studio, mostre, conferenze, visite guidate (…)
- ogni altra attività che non sia in contrasto con le normative vigenti in materia di onlus e con le leggi dello Stato italiano (…).
Art.5 Organi
1. Sono organi dell’associazione:
- l’assemblea;
- il comitato;
- il presidente;
- il collegio dei revisori dei conti;
- il collegio dei garanti.
(…)
Art.14 Risorse economiche
1. L’associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da:
- quote associative dei soci;
- contributi dei soci;
- contributi dei privati;
- contributi dello Stato, di enti e di istituzioni pubbliche;
- contributi di organismi internazionali;
- donazioni e lasciti testamentari;
- introiti derivanti da convenzioni;
- rendite di beni mobili o immobili pervenuti all’associazione a qualunque titolo.
1. I fondi sono depositati presso l’istituto di credito stabilito dal comitato, presso un c/c intestato all’Associazione e al tesoriere.
2. Ogni operazione finanziaria di particolare rilevanza è disposta con firme congiunte del presidente e del tesoriere..
3. Ogni mezzo che non sia in contrasto con il regolamento interno e con le leggi dello Stato italiano potrà essere utilizzato per appoggiare e sostenere i finanziamenti dell’Associazione e arricchire il suo Patrimonio.
(…)
Art.16 Bilancio e/o rendiconto
1. Ogni anno devono essere redatti, a cura del comitato, il rendiconto e/o i bilanci preventivo e consuntivo (…)
2. Dal rendiconto e/o dal bilancio consuntivo devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti.
3. Il rendiconto e/o il bilancio devono coincidere con l’anno solare.
Moltissime attività dell'Abfo sono realizzate grazie ad una importante "Rete di solidarietà" creatasi attorno alla nostra associazione.
Si tratta soprattutto di semplici cittadini, giovani e meno giovani, commercianti, professionisti, impiegati, uomini e donne di Taranto, ma spesso anche di altre città. Migliaia di amici che in vario modo sostengono le attività dell'Abfo.
Con il passare del tempo, si sono aggiunte anche una serie di associazioni, movimenti culturali, Parrocchie che a vario titolo collaborano con noi, sempre in modo gratuito, riconoscendo nell'Abfo quei valori, soprattutto generosità e trasparenza, da sempre messi in primo piano.
Allo stesso tempo, l'estrema rigidità adottata dal Consiglio Direttivo dell'Abfo nella valutazione di possibili collaborazioni fa si che la "Rete Abfo" sia diventata garanzia del rispetto dei valori prima indicati con l'impegno che per tutti i progetti condivisi venga prima di ogni cosa il bene delle persone in difficoltà.
Di seguito l'elenco delle associazioni, Parrocchie, Enti con i quali sono attive collaborazioni ufficiali, protocolli d'intesa o semplicemente la condivisione di progetti di natura sociale, sempre su base gratuita:
- Associazione Noi e Voi
- Associazione Taranto Scacchi
- Associazione Mister Sorriso
- Associazione Avvocato di strada Nessuno escluso onlus
- Assessorato servizi sociali Comune di Taranto
- C.R.I. Taranto
- Banco alimentare onlus
- CSV Taranto
- Coop Alleanza 3.0 Soc. coop.: progetto "Brutti, ma buoni"
- Fondazione Taras
- Parrocchia Spirito Santo
- Parrocchia S. Antonio
- Coordinamento tifosi tarantini fuori sede "Danilo Fato"
- Gruppo "Taranto mia" sez. Roma
- Comune di Taranto e Vigili Urbani: protocollo d'intesa per il Piano di evacuazione per emergenza industriale
- Protezione Civile di Taranto
- Cibus: Cura e Cultura Taranto,
- La Casa delle Donne Odv
- Ethra Accademia sociale
- Poweraut Odv
- La Casa di Sofia Aps
- Associazione Arca - Associazione Ricreativa Culturale Ambientale
Benvenuti nel sito dell’Abfo – “Associazione benefica fulvio occhinegro”
Il nostro impegno è rivolto alle persone in temporanea difficioltà, ai più deboli, nella nostra città.
Ogni giorno, in modo assolutamente gratuito, cerchiamo di aiutare bambini, famiglie, persone senza fissa dimora, anziani e chiunque necessiti di aiuto per le proprie condizioni di vita.
Questo sito è una finestra sulle attività dell'Abfo e sui sogni che tutti noi volontari condividiamo insieme alle persone e alle famiglie aiutate.
Con grande soddisfazione ci preme sottolineare che fino ad oggi, salvo casi specifici e per servizi per lo più reputati necessari per gli Enti pubblici, la maggior parte degli aiuti alle persone che vivono in difficoltà e perfino la realizzazione all’inizio del 2013 di un grande Centro di Solidarietà a Taranto, sono stati realizzati dall'Abfo grazie ai sacrifici dei nostri volontari, al contributo di Fondazioni private e grazie alla generosità di chi ci sostiene in modo libero e spontaneo.
Nella pagina "Trasparenza Abfo", al fine di garantire non solo la massima trasparenza, ma anche una piena comprensione dei risultati ottenuti e delle modalità di gestione delle risorse, è possibile accedere ai dati ufficiali riguardanti gli aspetti economici, sociali ed occupazionali dell'associazione nell'anno precedente.
Ti auguriamo buona navigazione, nella speranza di poterti vedere presto al nostro fianco.
Andrea Occhinegro